TRADIZIONE
                Sia
                          nell'arco della storia sia ai giorni nostri, la vita dell'isola
                          di Krk sembra essere costantemente accompagnata dal simbolismo
                          del numero sette. Durante il settimo secolo i Croati si uniscono
                          alle tribu illiriche dei Giapidi e dei Liburni ed agli abitanti
                          di stirpe romana trasformandosi gradualmente in popolo maggioritario
                          dell'isola.
            I sette storici castelli dell'isola costituiscono oggi sette unita amministrative:
            la citta di Krk ed i comuni di Omišalj, Malinska,
            Punat, Baška, Vrbnik e Dobrinj. Sette sono le variazioni della parlata cakava
            della lingua croata. Sette sono le usanze, le danze ed i costumi popolari.
            Lo strumento musicale popolare, le sopile (una forma di piffero), e un antico
            strumento a fiato tuttora parte integrante di tutte le solennita isolane, per
            lo piu legate a festivita ecclesiastiche o ai santi patroni delle singole localita.
            Tutta la ricchezza del folklore isolano viene ogni anno presentata al Festival
            estivo del folklore vegliota e durante la Rassegna dei suonatori di sopile
            (sopci) dell'isola di Krk.
            Notissime sono le usanze del periodo carnascialesco come la Stomorina a Omišalj
            (nella festivita della Madonna), quella pastorale chiamata Razgon a Vrbnik
            (nella prima domenica di luglio) ed altre ancora.
            Per tradizione la vita insulare e legata al mare (pesca, marineria, nautica,
            cantieristica navale), all'agricoltura, alla pastorizia, in particolare all'allevamento
            di pecore, che insieme ad attivita di nuova data si sono mantenute sino ai
            giorni nostri. 
              
               OMIŠALJ
        Chiesa parrocchiale dell'Assunzione di Maria (1213) con torre campanaria e
            loggia del XVI sec.
        Resti di un'antica basilica (V sec.) e di un municipio romano Fulfinum nella
        baia di Sepen (area di Mirine, 2 km da Omišalj).
        Galleria Lapidarij a Omišalj e Galleria Njivice a Njivice.
               MALINSKA
        Cappella di S. Nicola, consacrata nel 2000 con galleria
        Chiesa parrocchiale di S. Apollinare (1857) a Bogovici
        Monastero di francescani conventuali con Chiesa di S. Maria Maddalena (1480)
        a Porat (3 km da Malinska). Nel monastero si trova una collezione museale con
        biblioteca, una collezione etnografica tra cui un autentico torchio (toš) per
        la macina delle olive e un lapidario glagolitico.
               KRK
        Complesso sacrale che comprende la Cattedrale (Assunzione di Maria) del V sec.
            e le Chiese di S. Margherita e di S. Quirino, patrono della citta (XI/XII
            sec.), in cui e esposta una collezione d'arte sacra, nonche un campanile
            del XVIII sec.
        Complesso urbano conservato dai tempi romani all'interno delle mura cittadine
        che riportano l'odierno aspetto dal XII al XV sec.
        Piazza Kamplin con il Castello dei Frangipani e la Torre quadra (XII sec.)
        Piazza principale Vela placa con l'edifizio del Municipio (XV sec.) ed una
        fontana rinascimentale
        Casa canonica (Ul. Petra Franoliaa 11), in cui e conservata un'iscrizione glagolitica
        dell'XI sec.
        Chiesetta di S. Krševan (V o VI sec.) nei pressi di Milohnia (12 km a nordovest
        di Krk).
        Gallerie: Decumanus, Fortis, Dagmar, Leut, Kreanka, Helena e Noina arka (Arca
        di Noe).
" Biserka-Bodulka",
" Mozaico" (Chiesetta di S.Kvirin) 
               PUNAT
        Chiesa parrocchiale della S.Trinita (1773) con un prezioso altare barocco
        Galleria Toš in cui e esposto un antico frantoio per la lavorazione delle olive
        Isoletta di Košljun (6,4 ha) nella Puntarska draga (Draga di Punat),monumento
        culturale e riserva boschiva. Nel monastero francescano, con abbinata la Chiesa
        dell'Annunziazione di Maria (1480), si trovano una ricca biblioteca, un museo
        etnografico ed una mostra stabile d'arte sacra.
        Chiesa di S. Donato del IX sec. (2 km)
               VRBNIK
        Chiesa parrocchiale dell'Assunzione di Maria (1325) e torre campanaria rinascimentale
            del XVI sec. in cui e sistemato il Museo sull'identita figurativa della
            citta di Vrbnik
        Cappella di S. Giovanni (XV sec).
        Biblioteca dei fratelli Vitezia
               BAŠKA
        Chiesa di S. Giovanni, nel cimitero
        Chiesa parrocchiale della Ss.Trinita (XVIII sec.) ed il Museo domiciliare (Zavicajni
        muzej) nelle immediate vicinanze.
        Chiesa romanica di S. Lucia a Jurandvor (2 km da Baška), luogo sacro per la
        storia e cultura nazionali croate. Nella chiesa si trova una lapide, la Bašcanska
        ploca, monumento altamente significativo e peculiare della lingua e letteratura
        croate, in scrittura chiamata glagoljica (glagolitico). Contiguo alla chiesa,
        uno spazio espositivo.
        Gallerie: Fran, Etro
               DOBRINJ
        Chiesa parrocchiale di S. Stefano (menzionata in un antico documento del 1100
            con il nome di Chiesa del Capitolo).
        Chiesa-galleria di S.Antonio (XIV sec.) e campanile (XVIII sec.). Nelle immediate
        vicinanze una Collezione d'arte sacra e la Galleria Infeld.
        Collezione etnografica dell'area di Dobrinj e Krk isola ed una Collezione di
        fossili.
        Chiesetta alto romanica a Sveti Vid (1 km ad est di Dobrinj), obbligazione-lascito
        del celebre Dragoslav (1100).
              ŠILO
                Nel
                        comune di Dobrinj, Šilo e il piu vasto abitato che vanta la
                        piu affermata tradizione nel turismo. Esso e situato in una
                        pittoresca valle del golfo di Stipanja, naturalmente difeso
                        da punta Šilo, proprio dirimpetto a Crikvenica e alla sua riviera,
                        diviso solamente da alcune miglia dal canale
                      di Vinodol. Dal ponte di Veglia dista invece una ventina di chilometri.
                La
                    vera ricchezza di Šilo sono le sue numerose e integre vallette
                    con spiagge di ciottoli, in particolare la ben nota spiaggia sabbiosa
                    con un mare azzurro cristallino ideale
                per il bagno dei piu piccini. Nelle immediate vicinanze di Šilo
                      giace sui fondali la ”Peltastis”, una nave che e diventata una
                      delle mete piu interessanti della costa per i subacquei.
                Šilo
                        ha una lunga tradizione nella pesca e vi si tengono le tradizionali
                        feste dei pescatori e varie gare e spettacoli sportivi, una
                        vera attrattiva per gli ospiti. Inoltre si puo usufruire dei
                        campi di tennis, di beach-volley con altre possibilita di svaghi
                  sul mare (vela, attivita subacquee, affitto imbarcazioni...).
              
                 
                GEOGRAFIA
            L'isola di Krk si trova nel golfo delQuarnero e con la sua superficie di 409,9
                kmq e la maggiore isola dell'Adriatico. La incoronano una ventina di isolotti,
                scogli e secche rocciose (Prvic, Galun, Zec, Plavnik, Kormati, Košljun,
                Sv. Marko / S.Marco ed altre). La sua cima piu alta e Obzova (m 569). In
                68 localita isolane vivono 16402 abitanti.
                  Il rilievo insulare e carsico con formazioni morfologiche
                  interessanti: grotte e caverne (Biserujka presso Dobrinj), vallette e
                  crepacci. La parte centrale dell'isola e ricoperta da fertili campi (Omišalj,
                  Dobrinj,Vrbnik e Baška).
                  La costa e ben articolata con numerose baie, rade,
                    insenature e spiaggie ghiaiose naturali, tra cui quelle maggiori sono
                    Soline (fango curativo) e Puntarska draga.
                  Il clima e mediterraneo, piacevole e mite. La
                        temperatura estiva media dell'aria e di 22,8°C, quella del mare
                        di 23-25°C. I venti principali sono la bora, lo scirocco e il maestrale.
                        Considerato il numero delle ore di insolazione annua (2500) l'isola
                        e una delle zone piu solatie dell' Europa.
                      Le acque: l'isola consta di due laghi (Jezero
                        e Ponikva) e tre fiumi (Veli o Dobrinjski potok, Vretenica e Vela
                        rika).
                      La vegetazione: al centro ed a ponente prevalgono
                        i boschi e le coltivazioni mediterranee di frutta e di ortaggi,
                        i vigneti e gli uliveti. Le aree a settentrione e meridione sono
                        invece brulle e pietrose oppure formate da pascoli.
                      Riserve di vegetazione boschiva: boschi di leccio
                        (Quercus ilex) a Glavatok e nell' isoletta di Košljun.
                      Riserve ornitologiche: l'isola di Prvic e la parte
                        nordorientale della ripida costa in cui vivono i grifoni (Gyps
                        fulvus Habl.). Peculiari del paesaggio vegliota sono i muretti
                        a secco ed i ciglioni sparticampo conservatisi sui pianori carsici
                        della vallata di Baška.
            La tutela ambientale e costante e sistematica. Ne sono conferma i due vessilli
            azzurri conseguiti dalla marina di Punat e dalla Vela plaža di Baška, AC Ježevac,
            spiaggia Lukobran, FKK Politin e spiaggia Koralj.